Badiani apre in via Tosinghi il secondo punto vendita a Firenze. Adesso sono 17 con Regno Unito e Spagna

breaking news

ultime

  • Badiani apre in via Tosinghi il secondo punto vendita a Firenze. Adesso sono 17 con Regno Unito e Spagna

Gourmet

  • A Taste la premiazione della Tavolette d’oro di Compagnia del Cioccolato. Domenica 5 febbraio alle 12

Eventi

  • E’ nata Birra Olivia a Panzano in Chianti da un’idea di Matteo Gonnelli della Olearia del Chianti

Viaggi

Consigli 2

Eventi

Fotogallery

  • Terre di San Galgano per soggiornare vicino all’Abbazia
    Terre di San Galgano per soggiornare vicino all’Abbazia
  • La Vallagarina con i suoi Natali a tema
  • La favola antica del Mercatino Asburgico
  • Natale sull’Alpe Cimbra tra Mercatini e prodotti tipici
  • Soggiornare all’Agriturismo Terre di San Galgano
  • Estate a Montepulciano in Toscana
  • Excelsior Dolomites Life Resort di San Vigilio di Marebbe
  • Alpe Cimbra, stagione 2020 con i fiocchi
  • A Trento i Mercatini regalano il meglio dell’artigianato locale
  • Valsugana e Lagorai per sciare immersi nella natura incontaminata
  • Bolzano si accende con i sapori e i profumi dei Mercatini di Natale
  • “San Galgano e il suo territorio”, nuova guida dell’Abbazia e dell’Eremo di San Galgano, scritta dal giornalista Renzo Vatti e Vito Nicola Albergo
  • Sciare sulla Plose a Bressanone. Per chi ama osare da non perdere le “Plose Nights”
  • Oltre 100 km di piste sulle Alpi Vodesi in Svizzera. Da non perdere il Treno del Formaggio e la Fête des Vigneron
  • A Bolzano il Mercatino di Natale spegne 28 candeline
  • Alpe Cimbra perfetta per sport e divertimento e c’è anche la nazionale USA di sci
  • Viaggio in Vallagarina tra presepi e mercatini di Natale. A Rovereto si respira cultura
  • Natale in Valsugana e Lagorai con mercatini e visita al secolare Parco Asburgico
  • A Merano Mercatini di Natale e grandi appuntamenti per le festività

Le nostre interviste

Scopri la meraviglia dell'autunno in Svizzera. Ciao a tutti e benvenuti ad un'emozionante viaggio alla scoperta della Svizzera durante la stagione autunnale. Immergiamoci nella bellezza di questo paese, esplorando i suoi affascinanti paesaggi, le sue tradizioni e le sue attività coinvolgenti che renderanno la vostra vacanza indimenticabile. L'autunno in Svizzera regala panorami mozzafiato: immaginatevi circondati da boschi che si tingono di mille sfumature di rosso, arancione e giallo, mentre le foglie cadono dolcemente al suolo. È uno spettacolo che vi lascerà senza parole! La Svizzera offre numerose destinazioni per ammirare i colori dell'autunno. Una delle più famose è la regione del Lago dei Quattro Cantoni, dove le montagne e i laghi si fondono in uno scenario unico. Godetevi una piacevole passeggiata lungo i sentieri immersi nella natura e rimanete affascinati dalle viste panoramiche. Se amate il buon vino, allora non potrete perdervi la regione della Svizzera romanda. Le colline di vigneti, con le foglie che cambiano colore, vi offriranno un'esperienza unica. Passeggiate tra i vigneti, visitate le cantine e degustate i rinomati vini locali mentre godete dello splendido panorama che vi circonda. Le città svizzere non sono da meno durante l'autunno dove potrete immergervi nelle atmosfere autunnali, passeggiare per le strade acciottolate e godere dell'architettura tradizionale. Assaporate le specialità culinarie locali, come i formaggi e i cioccolatini, che renderanno il vostro viaggio ancora più gustoso! Ma l'autunno in Svizzera non si limita solo agli splendidi paesaggi. Potrete anche godere di numerose attività divertenti. Provatela vi è il trekking, l'equitazione o una romantica crociera sui laghi al tramonto. Inoltre, non perdete l'occasione di immergervi nelle tradizioni locali partecipando a festival autunnali e mercatini, dove potrete assaporare i prodotti tipici e scoprire l'artigianato locale. (Conclusioni) In conclusione, l'autunno in Svizzera è un'esperienza davvero indimenticabile. Tra meravigliosi paesaggi, città suggestive, attività coinvolgenti e tradizioni affascinanti, sarete immersi in un contesto unico. Quindi, cosa state aspettando? Pianificate il vostro viaggio in Svizzera durante l'autunno e lasciatevi sorprendere dalla bellezza di questa stagione. (Grazie per averci seguito e arrivederci! . #svizzera #turismo #autunno2023 #inverno

Il trenino verde delle Alpi svizzere è uno dei modi migliori per esplorare le Alpi svizzere. Si tratta di un viaggio in treno panoramico che attraversa splendidi paesaggi alpini, offrendo una vista spettacolare sui ghiacciai, sui prati alpini e sui maestosi picchi delle montagne. Il trenino verde parte da diverse città svizzere, da Domodossola a Berna, e raggiunge alcune delle località turistiche più popolari delle Alpi svizzere, come Briga, Ausserberg, Kandersteg, Spiez e Thun. Il treno è dotato di vetrate panoramiche che permettono ai passeggeri di godere del paesaggio circostante durante il viaggio. L'esperienza a bordo del trenino verde non si ferma al solo viaggio panoramico, ma è possibile anche prendere diverse escursioni e attività lungo il percorso. Ad esempio, si può scendere dal treno e fare una passeggiata tra i prati alpini, o visitare un centro storico in riva al lago. Il trenino verde delle Alpi svizzere è una delle esperienze più iconiche da non perdere in Svizzera e offre una fantastica opportunità per conoscere meglio questo meraviglioso paese e la sua natura mozzafiato. In sintesi, se vuoi esplorare le Alpi svizzere e godere di una vista panoramica spettacolare, sali a bordo del trenino verde delle Alpi e preparati ad un'esperienza indimenticabile!

Intervista al sindaco di Fucecchio Alessio Spinelli che ci spiega alcuni aneddoti di questo territorio.

La direttrice Silvia Passerini ci spiega cosa vedere e cosa fare questa estate in questi meravigliosi posti.

Translate »