Per le edizioni “La Medicea – Firenze” è uscita la nuova guida dell’Abbazia e dell’Eremo di San Galgano, scritta dal giornalista Renzo Vatti e Vito Nicola Albergo, dal titolo: “San Galgano e il suo territorio”.
Siamo in Val di Merse, nel comune di Chiusdino (Siena), dove sorge la suggestiva Abbazia, con la copertura fatta a cielo aperto, un’opera unica al mondo, di straordinaria visione, al centro di un ambiente di rara bellezza artistica e naturalistica.
E la fantastica “rotonda” di Montesiepi, a due passi dall’Abbazia, con il ciclo degli affreschi di Ambrogio Lorenzetti che dal XII secolo domina questa vallata. Un viaggio nella leggenda di Galgano Guidotti, da sempre nel cuore di questo magico angolo di Toscana, dove il Santo piantò la sua spada nella roccia, ancor oggi ben visibile.
Un bel libro, molto dettagliato e illustrato da splendide foto di Marco Negrini, presentato dal professor Francesco Gurrieri, col testo a fronte in inglese.
Disponibile in edicola, pagine 120, euro 14.
L’ ingegnere e docente universitario Mario Moiraghi (ispirato anche da don Vito Albergo), pubblico’ nel 2003 un libro (Edizioni Ancora) dal titolo “L’ enigma di San Galgano”, ove prospettava la tesi – adducendo tutta una serie di argomentate congetture ed evidenze a conforto – per la quale tutta la saga di Re Artu’ fu un’ artefatta operazione politico-propagandistica dell’ epoca avente quale scopo la riabilitazione della figura del Cavaliere per la cui realizzazione ci si ispiro’ e si attinse proprio alla vicenda storica di San Galgano da Chiusdino (primo Santo della religione cattolica per il quale abbiamo l’ originario testo scritto del processo di canonizzazione ).E’ una lettura avvincente.