Tutto ha inizio nel giugno 2012 quando Alberto Florindo apre a Firenze, nel quartiere di San Frediano, il primo piccolo locale, antesignano de I’ Tuscani. L’idea era di dare vita ad un nuovo concept nel mondo della ristorazione al centro del quale ci fossero il prodotto e la sua qualità oltre che la sua storia.
Avviò pertanto la ricerca di piccole aziende non presenti nella grande distribuzione e che avessero una storia da raccontare. Questo primo locale aveva un menu che possiamo definire “bandiera”: antipasto di salumi e formaggi, bistecca con verdure grigliate e cantucci e vin santo.
Questo nuovo concept piano piano ha iniziato a fare breccia nel cuore dei fiorentini, ed il titolare Alberto iniziò a farsi conoscere in città mentre il locale iniziava a configurarsi come un piccolo cult. Fu proprio in questo periodo che Florindo conobbe Enrico Burberi, rappresentante nel mondo della ristorazione, il quale rimase entusiasta del progetto e dell’entusiasmo che lo permeava, e decise di parteciparvi come socio.
Nel 2014 nacque quindi I’ Tuscani 1 in San Frediano; nel 2015 nacque I’ Tuscani 2 in via de’ Federighi (zona via della Spada); cui seguirà I’ Tuscani 3 in via Dante Alighieri, che può vantare anche di un’area kids; e infine nel 2017 apre I’ Tuscani 4 in via dei Vagellai.
Oggi I’ Tuscani è composto da tre ristoranti sotto la supervisione di Alberto Florindo in collaborazione con i soci Enrico Burberi e David Dubois e a moglie di Florindo, Barbara Fagioli anche lei socia del brand, che lo ha supportato fin dall’inizio collaborando all’avvio di tutti i progetti.
L’ultima novità della quale a breve si potranno avere novità è l’apertura a Ocean Flower Island in Cina di un I’ Tuscani. Ocean Flower è un arcipelago artificiale sottosuolo situato al largo della costa nord di Danzhou (Hainan), in Cina, posizionato a ovest della penisola di Yangpu. Si tratta di un enorme progetto del Gruppo Evergrande: tre isolotti indipendenti di un’area di 381 ettari dove troverà spazio anche una eccellenza fiorentina come I’ Tuscani.
Intanto i menu si rinnovano ad ogni stagione e si presentano al pubblico.
Quando Evergrande ci ha contattato racconta Enrico Burberi, titolare de I Tuscani insieme a David Dubois e Alberto Florindo all inizio abbiamo pensato a uno scherzo, considerando che il gruppo è proprietario della più grande squadra di calcio cinese e di innumerevoli altre attività . Poi sono venuti in visita quattro manager, e in seguito ci hanno invitato a passare una settimana lì a vedere l andamento dei lavori per la costruzione della Ocean Flower Island. E posso confermare che saremo gli unici toscani presenti sul fronte food: certo, non potremo importare il manzo italiano per le bistecche ma ci appoggiamo sull Angus australiano .